Il Nucleo di Giulianova
A seguito di alcune precedenti riunioni tendenti ad esprimere la volontà di un gruppo di ex aviatori e simpatizzanti di formare anche a Giulianova un sodalizio di riferimento aeronautico, si è tenuta il 9 marzo 1991, presso la sala Consiliare, l’assemblea costituenda il locale nucleo dell’Associazione Arma Aeronautica.
Il presidente della Sezione di Teramo dell’A.A.A. Gr. Uf. Angelo Iannone coadiuvato dal Cap. Pil. Mimmo Tullii hanno illustrato ai presenti lo scopo e le finalità che sostanziano le aspettative del gruppo di concittadini appassionati del volo. La riunione, alla presenza del Sindaco Dott. Franco Gerardini, del presidente dell’Associazione Combattenti e Reduci Com.re Giovanni Castorani, i presidenti di tutte le associazioni locali combattentistiche e d’arma, ha trovato l’unanime condivisione dei partecipanti alla formazione del Nucleo Giuliese della A.A.A. alle dipendenze della Sezione di Teramo. Nell’occasione inoltre è stato nominato il M.llo Nino Sugaroni, fervente animatore dei promotori, quale Capo Nucleo. La titolazione del nascente Nucleo è stata dedicata all’Av. Sc. Ernesto Marinucci, medaglia di bronzo al valore militare, caduto in combattimento nel secondo conflitto mondiale.
La costituzione della Sezione di Teramo - Giulianova
Il 13 giugno 1992 si è svolta a Giulianova l’assemblea generale dei soci della Sezione di Teramo per eleggere il nuovo consiglio direttivo e in particolare il presidente di Sezione poiché il Gr. Uf. Angelo Iannone, per ragioni personali, aveva già formalizzato alla Presidenza Nazionale A.A.A. le proprie dimissioni dall’incarico.
L’assemblea dei soci nel rinnovare il Consiglio Direttivo elegge il M.llo Nino Sugaroni nuovo presidente della Sezione Teramo e del Col. Pil. Domenico Daniele quale presidente Onorario.
Il trasferimento della sede della Sezione A.A.A. a Giulianova ha determinato la nuova denominazione Teramo – Giulianova e la realizzazione di un labaro dedicato, su cui figura la denominazione “Ernesto Marinucci”. La sede di Sezione inaugurata il 2 agosto 1992 in via Lepanto n. 8, ha avuto successivamente, nel tempo, altre locazioni in ambienti concessi dall’amministrazione comunale o a carattere privato spesso coincidente con l’abitazione del presidente di Sezione. Attualmente la Sezione è ospitata presso l’autoscuola “San Flaviano”.